settembre 2019
Sempre più stretta la partnership tra Nomos Value Research e Inarea Strategic Design
Nomos e Inarea Strategic Design annunciano il rafforzamento della loro partnership nell’ambito di un percorso di progressiva e maggiore integrazione tra le due società. Inarea è una società leader in Italia nella progettazione di brand da quasi 40 anni (suoi i brand di ENI, RAI, ITALO, SNAM, POMPEII, INVITALIA, e tanti altri www.inarea.com). In questo quadro, il fondatore di Nomos, Mario Suglia, ha assunto anche la responsabilità di Managing Director di Inarea.
ottobre 2018
Nomos è il nuovo partner di FEMOZA per il mercato italiano
Nomos è il partner italiano scelto da Femoza, la Federazione mondiale per le zone franche e le zone economiche speciali che opera sotto l’egida delle Nazioni Unite, per supportare enti territoriali e imprese italiane nell’istituzione delle Zone Economiche Speciali e delle Zone Logistiche Semplificate nel nostro Paese.
Approfondisci la notizia.
ottobre 2017
Arte come bandiera di legalità: inaugurata la piazza e il parcheggio di Caserta oggetto dell’intervento di Nomos
Alla presenza, tra le autorità intervenute, del sottosegretario alla giustizia Gennaro Migliore, del presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere Gabriella Casella, del direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori e del presidente di Nomos Mario Suglia, è stata inaugurato martedì 12 dicembre alle 11 e 30 in Via San Carlo 116 a Caserta il più innovativo intervento realizzato da un’amministrazione giudiziaria per valorizzare un bene sotto sequestro.
L’intervento, realizzato grazie al coordinamento progettuale e scientifico di Nomos Value Research e con la direzione artistica di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana, ha avuto come obiettivo la valorizzazione dell’area, grazie alla grande opera figurativa dello street Artist Gola Hundum e la sua apertura alla città di Caserta.
Presenti all’inaugurazione anche studenti e docenti del Corso di Storia delle Arti Contemporanee di UinCa e del liceo artistico S. Leucio di Caserta.
ottobre 2017
Nomos lancia il Progetto Esedra dedicato alle imprese del settore aerospazio
Il programma si rivolge alle imprese del settore dell’aerospazio e si prefigge lo scopo di accrescere il collegamento tra le PMI del settore ed il mondo della finanza; consentendo, così, alle stesse quegli investimenti “preindustrializzazione” (ricerca, sperimentazione e testing) che mal si conciliano con i tradizionali finanziamenti bancari impostati su investimenti di breve periodo.
Le imprese di settore verranno incentivate ed avccompagnate in operazioni di finanza straordinaria, sia di debito (con emissione di bond e minibond) sia di equity (dal private equity all’IPO), nei processi di internazionalizzazione e nella strutturazione e sviluppo di startup; mentre l’istituzione di un Osservatorio ad hoc realizzato in accordo con primarie università italiane e con alcune associazioni di categoria garantirà la realizzazione di studi sugli aspetti economici del settore, sull’impatto sociale delle singole imprese, sui cambiamenti in corso, sul livello di ricerca, e su molto altro.
Leggi l’articolo de “Il Sole 24 Ore”: versione cartacea e versione web
giugno 2017
Nomos e lo street artist internazionale Gola Hundum in un progetto di riposizionamento strategico a Caserta
L’opera dell’artista è parte del più ampio progetto sviluppato da Nomos per il riposizionamento strategico dell’area della piazza e del parcheggio San Carlo nel centro di Caserta. Il progetto è stato commissionato e fortemente voluto dall’Amministrazione Giudiziaria e dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere per contribuire alla rinascita di una zona simbolo della città. Per la realizzazione dell’intervento, Nomos si è avvalsa della direzione artistica di INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana.
Leggi l’articolo de “Il Mattino”: versione cartacea e versione web
Qui la recensione del web magazine “Art a part of cult(ure)”
maggio 2017
Intervista a Mario Suglia, fondatore di Nomos, su imprese e digitale
Imprese e digitale, questo il tema dell’intervista a Mario Suglia, fondatore di Nomos, pubblicata su “SenzaFiltro”, il quindicinale sulla cultura di impresa.
Leggi l’intervista
aprile 2017
Nomos al Meeting Internazionale IDEE PER IL XXI SECOLO – 60º Anniversario dei Trattati di Roma
Durante il Meeting che si è svolto nelle giornate 31 marzo e 1 aprile 2017, Nomos è stata chiamata a intervenire sui temi della creazione della nuova classe dirigente e dello sviluppo economico. Presenti Mario Suglia e Roberto Race, rispettivamente President e Vice President di Nomos.
Qui il programma e il sito web del meeting.
gennaio 2017
Nomos in un’intervista al fondatore Mario Suglia, sulla rivista Formiche.net
Il 10 gennaio 2017 la rivista Formiche.net pubblica una intervista a Mario Suglia, fondatore di Nomos.
Leggi l’intervista
novembre 2016
Mario Suglia e Roberto Race di Nomos chiamati a intervenire su “La comunicazione delle imprese nell’era dei new media”
Il 28 novembre a Roma si è svolto l’evento “La comunicazione delle imprese nell’era dei new media” che, organizzato da UCID Roma e FERPI Lazio, è stato occasione di approfondimento sul ruolo di Internet e Social Media nella comunicazione aziendale. Tra i relatori Mario Suglia, fondatore di Nomos, e Roberto Race, Vice President di Nomos.
luglio 2016
È online ViaggiNaturali.it, la testata editoriale dedicata al racconto del viaggio ed edita da Nomos
Fondata da Nomos, ViaggiNaturali.it è un racconto lungo come un viaggio che attraversa i luoghi, trovando il giusto tempo per riflettere, senza fretta, su storie ed emozioni. Una nuova geografia fantasiosa e ispirata, fatta di paesaggi, parchi e città ridisegnata dagli articoli di Andrea Ferraretto (alcuni dei quali già pubblicati per il quotidiano “La stampa”), da vari blogger e da tanti semplici appassionati.
luglio 2016
Un convegno alla Biblioteca della Camera dei Deputati nell’ambito di un incarico di business advisory
Progettato da Nomos, il convegno ha visto la partecipazione di importanti personalità politiche e di governo, dell’economia e del terzo settore, che hanno presentato documenti di analisi e proposte per contrastare i fenomeni del non lavoro, della povertà e del disagio in Italia. Presenti anche Franca Biondelli, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e Ileana Argentin, parlamentare della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati. Committente dell’incarico lo Studio Legale Assennato e Associati, che vanta una tradizione di battaglie a favore dei diritti delle persone dai primi del ‘900.
Vedi il Programma degli interventi e la Relazione finale
marzo – luglio 2016
Cosmic Milk, il terzo progetto espositivo della rassegna INTERZONE del Programma Cultura di Nomos
Le opere di Michele Giangrande indagano il concetto dello spazio/tempo (tema dominante di INTERZONE) da un punto di vista a volte scientifico, a volte spirituale. Sarà possibile visitare la mostra fino a luglio.
Vai alla pagina della mostra.
Leggi la recensione di Artribune.
marzo 2016
Prima ristampa per “Viaggi Naturali” dopo il grande successo della prima edizione
Edito da Nomos con il marchio editoriale Depackaging Edition, il libro racconta una geografia fantasiosa e ispirata fatta di paesaggi, parchi e città negli scritti di Andrea Ferraretto.
“Innanzitutto è un libro bello da vedere, «Viaggi Naturali» (192 pagine, 16,50 euro) scritto da Andrea Ferraretto e pubblicato da Depackagingedition. Nessuna foto, disegni da viaggiatori ottocenteschi, schizzi, un testo che scorre in modo classico ed un altro che si inserisce ai margini in colori diversi, fin dalla copertina sembra fatto apposta per incuriosire.” Flavia Amabile, La Stampa.
Leggi la recensione completa de “La Stampa”
Puoi acquistare qui il libro online
dicembre 2015
“Le Favole da A a Z”, il terzo libro edito da Nomos con il marchio editoriale Depackaging Edition
Quale genitore non ha mai raccontato o inventato favole per i suoi bambini? Ecco allora un simpatico libro per imparare le lettere dell’alfabeto con favole semistrutturate e opere pittoriche, per sensibilizzare il bambino all’arte e alla lettura. Il progetto nasce dall’opera pittorica dell’artista Antonia Ciampi e dalla sua personale rappresentazione del linguaggio elementare e immediato degli abbecedari del Novecento.
Puoi acquistare qui il libro online.
novembre 2015
“Viaggi Naturali. Luoghi, racconti, meraviglia”. Nelle librerie il secondo libro edito da Nomos con il marchio editoriale Depackaging Edition
Viaggi Naturali è un “diario di viaggio” un po’ insolito: Andrea Ferraretto tratteggia luoghi ed emozioni; Massimo Paradiso parallelamente immagina quei luoghi, “appunta” un racconto con venature di tenerezza e di suspance. Schizzi e illustrazioni accompagnano il lettore nel dare forma all’immaginazione e percorrere insieme questo viaggio.
Completano il libro la prefazione di Fulco Pratesi e un dialogo tra Francesco Izzo, professore ordinario di Strategie e management dell’innovazione e Andreas Kipar, paesaggista ed urbanista che lavora tra Milano, Berlino e la Ruhr, in Germania.
Puoi acquistare qui il libro online.
ottobre 2015 – febbraio 2016
Décou(r)âge, il secondo progetto espositivo della rassegna INTERZONE del Programma Cultura di Nomos
Ivana Spinelli affronta, con le sue opere, il rapporto tra spazio e tempo indagando il confine tra pittura e linguaggio, tra testo e decorazione. È possibile visitare le mostra Décou(r)âge fino a febbraio 2016 nella sede di Nomos.
Vai alla pagina della mostra.
Leggi la recensione di Artribune.
ottobre 2015
Repubblica intervista Mario Suglia, fondatore di Nomos, sul rapporto tra impresa e cultura
Repubblica.it pubblica una intervista a Mario Suglia, fondatore di Nomos: “Così come fa l’artista, dunque, lo stesso fa l’impresa”.
Leggi l’intervista
luglio 2015
YouItalianChef, la piattaforma digitale di Nomos per gli amanti della cucina regionale
La piattaforma si compone del sito internet www.youitalianchef.it e dell’app per iOS e Android. Per realizzare una perfetta cena italiana You Italian Chef propone il menù in base ai diversi criteri selezionabili come ad esempio la stagione, la tipologia di invitati, il livello di difficoltà o anche la regione italiana. Per ogni ricetta inoltre viene suggerito il miglior abbinamento di vino e di olio extravergine d’oliva.
www.youitalianchef.it
Scarica l’app per iOS e per Android
febbraio – maggio 2015
Il progetto espositivo “I cieli di Berlino” inaugura la rassegna INTERZONE del Programma Cultura di Nomos dedicata al concetto spazio/tempo
INTERZONE presenta tre mostre a cura dello storico dell’arte Christian Caliandro, realizzate presso gli spazi di viale Gorizia 52, luoghi di vita professionale, di scambio creativo e di ricerca sul presente. Nella prima mostra, le opere di Mariagrazia Pontorno propongono una una riflessione articolata sui temi legati alla storia individuale e collettiva, al rapporto con la memoria e il presente, e soprattutto ai diversi modi in cui il tempo si concretizza nello spazio. È possibile visitare le mostra fino a maggio 2015.
Vai alla pagina della mostra.
Scopri di più sul Programma Cultura di Nomos.
febbraio – maggio 2014
“I sapori del dono”, il Programma Cultura di Nomos indaga il momento del negoziato attraverso l’arte
l negoziato è il terzo momento dell’impresa tradotto da Nomos con il concetto più ampio del dono. Antonia Ciampi, con le sue opere, presenta un viaggio attraverso i simboli del cibo che diventano dono e immagine di fratellanza globale. È possibile visitare le mostra fino a maggio 2014.
Vai alla pagina della mostra.
giugno 2013
Seminario con Christian Caliandro, storico dell’arte contemporanea
“Nella società contemporanea, il silenzio tende sempre di più a confondersi con il rumore bianco, e a rendersi indistinguibile da esso: non è più il tempo dell’ascolto, ma dell’assenza dell’ascolto. Dell’assenza di informazione e di attenzione. Così, il silenzio diventa una funzione della distrazione (individuale e collettiva)”.
Nel seminario parte del Programma Cultura di Nomos, dedicato al silenzio proprio della fase di progettazione nell’impresa, Christian Caliandro si sofferma sulla necessità di recuperare la dimensione del silenzio come spazio della concentrazione e come spazio creativo.
Guarda l’intervento completo di Christian Caliandro.
giugno – ottobre 2013
La fase di progettazione dell’impresa e le “Proiezioni dal silenzio” di Michele Stallo. Il nuovo progetto espositivo del Programma Cultura di Nomos
Il secondo tema del Programma Cultura di Nomos è il silenzio, rappresentato dalla mostra fotografica di Michele Stallo e Hadeel Azeez come condizione necessaria alla progettazione. È possibile visitare le mostra fino a ottobre.
Vai alla pagina della mostra.
Leggi la recensione di InsideArt.
maggio 2013
“depackaging. un dialogo”, la prima pubblicazione di Nomos sulla visione di impresa e il suo rapporto con la cultura
Un dialogo tra l’imprenditore fondatore di Nomos, Mario Suglia, e lo storico dell’arte contemporanea, Christian Caliandro. Una serie di riflessioni sulla forma del mondo contemporaneo, sulla nostra percezione del tempo e dello spazio, sul ripiegamento e sull’avvitamento di un’intera civiltà. Sul rapporto, soprattutto, tra impresa, cultura e arte.
Puoi acquistare qui il libro online.
aprile 2013
Seminario con Ida Gerosa, artista pioniera della computer art
“Credo che il calcolatore serva proprio a sollecitare in uno spirito libero la conoscenza del futuro, a permearlo di immagini che sembra non siano nostre… ancora. Ecco poter arrivare a vivere con l’intima certezza di aver visitato un’altra dimensione, immaginando sovrapposizioni di passato e di futuro, di qualcosa di profondamente intimo e di infinitamente vasto (Ida Gerosa, aprile 1984)”.
Questo frammento del suo primo diario pubblicato, intrduce l’argomento che Ida Gerosa affronta con il gruppo di ricerca di Nomos per ripercorrere quei primi momenti di sperimentazione negli anni Ottanta, quando l’intenzione di andare oltre e di trovare nuove vie di espressione la spingono ad addentrarsi in una ricerca contro ogni canone e ad intraprendere un percorso tutto interiore, quello che la porterà a trovare nella macchina la più moderna forma di umanità.
marzo 2013
Seminario con l’etnologo Giancarlo Scoditti
Il Professor Giancarlo Scoditti (Ph. D. in Oceanic Languages) ha in atto una ricerca nell’Isola di Kitawa (Marshall Bennett Group, Milne Bay Province – Papua New Guinea) focalizzata sullo studio della lingua Nowau (parlata dagli abitanti dell’isola e appartenente al Gruppo Austronesiano/AN) di cui ha analizzato la struttura sintattica e individuato i lessici usati nei vari contesti (estetico, rituale, poetico, eccetera).
Nel seminario del Programma Cultura di Nomos, interpreta “l’espressione “Verso lo spazio interno” parlando della ‘mente’ intesa, dagli abitanti dell’Isola di Kitawa (Papua New Guinea) come la Facoltà che caratterizza l’uomo rispetto a tutti gli altri elementi (la Natura) ad esso esterni. La mente (‘nona’/nano’ in Nowau) è percepita dagli abitanti dell’isola proprio come lo “spazio interno” dell’uomo in cui si svolge l’intero meccanismo cognitivo, è lo spazio dove si formano le immagini (“le immagini mentali”, appunto) dal momento in cui vengono intuite – questo momento viene metaforizzato dalla crisalide) – fino a raggiungere la loro ‘forma’ compiuta – metaforizzata dalla ‘farfalla’ che si è sviluppata dalla crisalide.”
marzo 2013
Seminario con Giuseppe Stampone, artista poliedrico presente, con le sue opere, in musei, biennali e gallerie, tra i più importanti su scala globale
Il tema “verso lo spazio interno” è affrontato ripercorrendo la sua opera e ricerca attraverso ciò che si pone alla radice della sua essenza creativa, ovvero la sua ‘metodologia di lavoro’. Nel suo incontro con Nomos, parte del Programma Cultura dedicato all fase della ricerca nell’impresa, Giuseppe Stampone ripercorre il momento che precede la messa in atto di questa sua metodologia, nella messa a fuoco del suo spazio interno che diventa miccia per accendere un network dove l’interiorità sfocia nell’esteriorità e viceversa, in un processo stravolge gli schemi dell’informazione.
Guarda l’intervento completo di Giuseppe Stampone.
febbraio 2013
Seminario del prof. Stefano Velotti, professore associato di Estetica presso l’Università la Sapienza
Il prof. Velotti analizza lo spazio interno in relazione al tema della ‘ricerca’ dal punto di vista di un filosofo. Per fare questo, Velotti trascende la sua specializzazione in Estetica per espandersi nella disciplina filosofica. Il seminario fa parte del Programma Cultura di Nomos dedicato alla fase della ricerca nell’impresa.
Ascolta l’intervento completo del Professor Stefano Velotti.
gennaio – giugno 2013
Il progetto espositivo “Verso lo spazio interno” dà il via al Programma Cultura di Nomos
Il Programma Cultura è lo strumento con cui Nomos porta avanti la ricerca intorno ai temi dell’impresa, creando un ponte con il mondo della cultura. Ricerca, progettazione e negoziato sono i primi temi a cui saranno dedicati altrettanti progetti espositivi. Si comincia con la personale di Antonio Pace che dedica un lavoro tipografico artistico allo spazio interno come paradigma del momento della ricerca. È possibile visitare le mostra fino a giugno.
Vai alla pagina della mostra.
Scopri di più sul Programma Cultura di Nomos.
Sede di Roma
Via Massaua, 7
00162, Roma
06 94365200 / 06 865071